sport

Cittadella dello Sport

Il palazzetto per il Bertram Derthona è parte del progetto del quartier generale della squadra, con padiglioni per ristorazione e attività ricreative.

A sud-ovest della città di Tortona (AL), nella zona di San Guglielmo, sorge il progetto della Cittadella dello Sport, finanziata dalla famiglia Gavio, che comprende un Palazzetto che può ospitare fino a 5.000 spettatori oltre a diversi campi sportivi polifunzionali ed aree per attività ricreative. La posizione strategica nei pressi dell’autostrada A7 ne fa un polo di attrazione anche per le aree urbane circostanti.

Il nuovo impianto, progettato dallo studio di architettura Barreca & La Varra di Milano, è dedicato ai fondatori del Gruppo, Marcellino e Pietro Gavio, e rappresenta un centro di aggregazione per la città di Tortona, il suo territorio, i giovani e le loro famiglie, con spazi e strutture per il tempo libero, lo sport e la cultura, oltre a costituire la nuova casa del Derthona Basket. La Cittadella dello Sport di Tortona insiste su un’area di circa 70.000 mq, e comprende una nuova area ad uso sportivo con padiglioni destinati alla ristorazione, all’informazione e al tempo libero e aree parcheggio pertinenziali.

Punto focale dell’intervento è il nuovo Palazzetto destinato principalmente allo svolgimento di partite di pallacanestro del Bertram Derthona ma anche di spettacoli e concerti, e il nuovo quartier generale del Derthona (edificio Facility) di due piani fuori terra, con il campo di allenamento, gli uffici e le sale riunioni della squadra, che è anche la sede di gioco della squadra di basket femminile Autosped G BCC Derthona Basket in Serie A1. All’esterno, il rivestimento in Alucobond con finitura a specchio crea l’effetto di un edificio pressoché invisibile, che riflette completamente la Cittadella e la campagna tortonese.

Completano il masterplan l’edificio tondo infopoint/biglietteria e ristorante, e quello con spogliatori e palestra, che fronteggiano i campi da basket all’aperto, oltre al grande parcheggio. Sono presenti anche due campi da padel esterni.

L’edificio del Palazzetto ha una capienza massima di 5000 posti (categoria Gold 1) suddivisi in due anelli.  L’accesso degli spettatori avviene al piano terra in diretta continuità con lo spazio esterno. Internamente, i percorsi orizzontali si sviluppano tramite un anello continuo sul quale si affacciano la sala riunioni, gli uffici, la sala stampa, e i relativi servizi. Dall’anello al piano terra si accede alle tribune ed è possibile raggiungere il primo e il secondo anello tramite collegamenti verticali puntuali. Il catino del palazzetto dello sport è rivestito in lamiera stirata di color brunito che avvolge la struttura centrale, con l’inserimento di un sistema di illuminazione che permette di realizzare particolari animazioni in facciata.

Tutti i materiali utilizzati nel complesso sono votati a una lunga durata e alla facile manutenzione.

Nell’area sono state piantate oltre 300 nuove alberature. Il complesso sarà collegato alla città da una nuova pista ciclabile, e contribuisce inoltre al riassetto territoriale più ampio, perché si prende cura di riorganizzare un tratto importante della viabilità.

Il cantiere è iniziato a ottobre 2021. Ad agosto 2023 la squadra ha iniziato ad utilizzare l’edificio della palestra per gli allenamenti. Il cantiere è ultimato nel 2025, e il Palazzetto sarà inaugurato il 21/9 con una amichevole contro la Virtus Bologna.

Trovi questo progetto anche nella sezione interior

 

Cittadella dello Sport