eventi

Giovanni La Varra al festival Collega-menti di Udine

Sabato 4 ottobre 2025 l’architetto interviene in due incontri nel calendario di Collega-menti, terza edizione di una delle iniziative con cui l’Ateneo vuole rafforzare il proprio ruolo come motore di sviluppo sociale e culturale del territorio.

Questo impegno si realizza attraverso una forte interazione con il sistema economico-produttivo, il dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni locali, il confronto con la cittadinanza attraverso un percorso divulgativo condiviso. Questa terza edizione di Collega-menti è dedicata a una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro: abitare insieme in luoghi e centri sempre più diversi fra loro – per dimensioni, esigenze, ambiente circostante, composizione demografica, cultura – e tuttavia accomunati dalla necessità di favorire il nostro benessere, di essere sostenibili e di sapersi reinventare in risposta ai cambiamenti e alle opportunità offerte dall’evoluzione delle conoscenze. Ne parleremo attraverso incontri, laboratori e mostre coordinati da Barbara Gallavotti.

sabato 04.10.2025, ore 09.30—11.30 | Auditorium Carlo Sgorlon – ingresso libero

La forma dell’abitare: un dialogo sulle sfide che ci pongono i nostri centri urbani

Paolo Maria Inghilleri Di Villadauro, Francesco Isidori, Giovanni La Varra, Paola Viganò

Prenotazione obbligatoria

Workshop patrocinato da ANCI FVG, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine. I crediti formativi professionali (CFP) verranno assegnati in base ai regolamenti dell’Ordine Professionale di appartenenza. Crediti formativi per Architetti tramite autocertificazione da inserire nel portale servizi cnappc.

 

sabato 04.10.2025, ore 12—13 | Palazzo Giacomelli – ingresso libero

Metropoli, città, paesi 

Francesco Isidori, Giovanni La Varra, Flavio Parisi, Paola Viganò – modera Martina Delpiccolo

Probabilmente mai nella Storia gli esseri umani hanno abitato in luoghi tanto eterogenei quanto oggi. La varietà è particolarmente evidente nelle dimensioni: si va da minuscoli centri con pochi abitanti alla smisurata area della ‘Grande Tokyo’ che conta oltre 37 milioni di persone; dalla densità abitativa di poco più di 1.700 abitanti per chilometro quadrato di Udine agli oltre 46.000 abitanti per chilometro quadrato di Manila. A queste diversità si aggiungono quelle per clima e tradizioni, differenze economiche e culturali. Tutto ciò mette cittadini, architetti e urbanisti di fronte a difficoltà straordinarie: non esistono soluzioni e modelli unici, occorre ripensare e spesso inventare modi di abitare e di socializzare più adatti a ogni comunità. È una sfida che potremo vincere solo se sapremo ascoltarci, confrontarci e decidere insieme.

il programma del festival