housing sociale

San Domenico Lotto B

In uno dei due lotti finanziati del progetto Pinqua, una corte aperta con un piano terra collettivo riqualifica un ambito urbano prima degradato.

Nel 2021 Barreca & La Varra e il Comune di Udine hanno redatto il progetto “Abitare Udine: quartiere San Domenico 2030 – Comunità al plurale” per un’area di 73.800 metri quadrati nell’ambito del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – PINQUA”, vincitore del contributo di 15 milioni di euro da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Il progetto PINQUA riguardava 16 edifici, di cui 15 comunali e uno dell’Ater, per un totale di 164 alloggi. Nel 2023 sono stati effettivamente individuati i fondi per avviare solamente due dei 4 lotti dell’area, quelli per il LOTTO B (Comune di Udine) e per il LOTTO D (Ater).

Il progetto del LOTTO B si compone di due volumi di tre piani fuori terra oltre al piano terra e un piano interrato, di cui uno ad L e uno a stecca, disposti a formare una corte aperta verso via Eritrea e chiusa verso via della Faula.

Il progetto ha mantenuto la previsione di alloggi ipotizzati in fase di presentazione del progetto PINQUA, e conta quindi 73 appartamenti (articolati in differenti tipologie) in grado di ospitare un totale di 186 abitanti. Gli appartamenti si articolano in 4 tipologie abitative: 2 monolocali, 38 bilocali, 11 trilocali piccoli, 22 quadrilocali. Alcuni alloggi godono di terrazze coperte, logge private e giardini.

Il piano terra, pensato più aperto e permeabile, presenta alcuni servizi, in particolare nella stecca che affaccia su via della Faula, quali una ciclofficina, una farmacia, uno spazio per il manager di quartiere e locali di servizio; le altre porzioni di edificio ospitano al piano terra residenze con spazi verdi privati.

L’accessibilità e la fruibilità dell’area viene garantita da due percorsi pedonali che collegano via Derna a via Della Faula, sia esternamente sia attraverso il complesso. Ogni appartamento potrà avere a disposizione un posto auto nel parcheggio lato nord, privato, che verrà ombreggiato con alberi e piante a basso fusto e che sarà realizzato in materiale drenante per abbattere il calore emanato dalla pavimentazione, oltre che per rispettare criteri idrogeologici.

Nel dicembre 2023 è avvenuta la consegna lavori LOTTO B al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese guidato dalla Riccesi Holding di Trieste in associazione con la Gemmo Impianti SRL. Tra gennaio e giugno verranno demolite le 8 palazzine esistenti nel LOTTO B, e i lavori sono previsti terminare nella primavera 2026.

IL PROGETTO “ABITARE UDINE”