pubblicazioni

10 anni di Bosco Verticale

Un compleanno importante per un progetto che è diventato un simbolo: una riflessione di Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra. 

Bosco Verticale compie 10 anni, lo abbiamo inaugurato nell’autunno del 2014. Per celebrare questa occasione Stefano Boeri, nostro socio ai tempi del progetto, ci ha chiesto di scrivere un testo per il libro Bosco Verticale. Morphology of a Vertical Forest edito da Rizzoli, da poco pubblicato.

Il contributo si intitola A building with roots, e riflette sulle radici del progetto, da quella prima proposta di una sola torre senza balconi e sporgenze, che il cliente rifiutò, fino al progetto esuberante che portava la natura dei tetti e dei cortili di Milano sul perimetro delle due torri, un progetto pieno di alberi ospitati su balconi profondi, molti di più di quelli poi realizzati nella versione definitiva.

“Incominciammo ad osservare con più attenzione i balconi, i tetti e gli attici di Milano, ma anche le corti e i cortili, i giardini segreti, ricchi di natura. A Milano la natura è sempre progettata: i Navigli invece dei fiumi, la Montagnetta invece delle colline che non ci sono, e la geniale visione dell’Arena, un edificio che, per essere adottato dal Parco Sempione, si adorna di alberi sulla sua sommità. Disegnammo allora un progetto esuberante che portava la natura dei tetti e dei cortili di Milano sul perimetro delle due torri”.

Accompagnano il testo le bellissime fotografie di Carola Merello dell’edificio in costruzione che sale, piano per piano.

Nel nostro libro Il superfluo e il necessario. Architetture di Barreca & La Varra, invece, abbiamo inserito il Bosco Verticale nel capitolo dei Progetti che rappresentano la sostenibilità, e abbiamo riflettuto sui frutti del progetto, su ciò che pensiamo possa rappresentare ad oggi e nel futuro.

“Il Bosco Verticale è un possibile manifesto di una logica che vede la sostenibilità come sintesi tra un nuovo atteggiamento rispetto alla dicotomia natura/artificio ma anche come un tentativo estetico di integrare il mutevole paesaggio del bosco nella mineralità della costruzione. […] Oggi, a 10 anni dalla sua ultimazione, è uno degli esempi del tentativo di Milano di porsi all’avanguardia nel costruire una possibile immagine della città del XXI secolo.”

Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra

Lunedì 2 dicembre 2024 un evento organizzato da Stefano Boeri Architetti al Teatro Parenti di Milano ha celebrato questa ricorrenza, e Gianandrea Barreca è intervenuto per ricordare cosa ha significato per lui e per Giovanni la nascita di questo progetto. Sono intervenuti tra gli altri anche Gianluigi Recuperati, Manfredi Catella, Laura Gatti, Emanuela Borio, Francesca Cesa Bianchi, Matteo Caccia.

acquista Bosco Verticale. Morphology of a Vertical Forest

acquista Il superfluo e il necessario. Architetture di Barreca & La Varra

il progetto bosco verticale