Oasi Ripamonti
Un nuovo modo di abitare il Parco Sud: al limite della città verso il paesaggio agricolo, un luogo intenso e verde circondato da edifici alti.

concorso di progettazione su invito - 2021

Milano (Italia)
Al limite della città, poco prima di entrare nel grande “mare” di Lombardia del paesaggio agricolo del Parco Sud, la proposta progettuale per la riqualificazione con cambio di destinazione d’uso di due edifici a torre situati in zona Ripamonti a Milano ha previsto un’oasi.
Il tema della proposta progettuale – che si limita a 2 delle 5 torri esistenti, ma vuole immaginare un futuro integrato e complessivo per questo micro-paesaggio del terziario degli anni ’90 – è quello di ricostruire un luogo dell’abitare contemporaneo, con edifici di diversa misura e altezza, un linguaggio aperto e semplice, una sequenza di spazi aperti verdi e pavimentati che abbia un carattere urbano e una viabilità carrabile contenuta e non pervasiva. Il loggiato continuo avvolge l’edificio esistente e lo “addomestica” per una nuova, più vivace, esistenza.
Oasi Ripamonti è un luogo che offre alla città in crescita un’alternativa rilevante. Abitare in un edificio alto, con ampi balconi o terrazzi, con uno spazio aperto all’intorno capace di garantire un’identità comunitaria e un luogo gradevole per stare e incontrarsi, prossimo all’accesso della tangenziale e a importanti servizi di scala metropolitana. Oasi Ripamonti mette insieme due mondi. Da un lato l’edificio alto che, abbandonata la sua funzione terziaria e la sua immagine “metropolitana” ne acquisisce una nuova di carattere domestico e, dall’altro, il grande sfondo del paesaggio del parco sud, scenario ampio, suggestivo, ricco di elementi di qualità ambientale e paesistica, fruibili e destinati, in un futuro prossimo, a diventare gli elementi distintivi del grande parco metropolitano che ancora Milano non ha. Le trame ciclabili del parco agricolo approdano a Oasi Ripamonti e da lì si dipartono verso la città. Le oasi servono a questo.
Gallery







