studio


Immaginare i comportamenti, consentire l’affezione, suggerire possibilità

I nostri progetti sono il segno tangibile di una visione che, nel dare forma ai luoghi della convivenza e dell’abitare, ambisce a mettere in scena una quotidianità migliore. Seguiamo il processo di appropriazione dei luoghi che abbiamo progettato con un interesse almeno pari a quello della costruzione materiale: cerchiamo sempre, con le nostre architetture, di attivare domande inattese, inaspettate e occasioni impreviste. Nutriamo la speranza di partecipare col nostro lavoro alla costruzione di un futuro consapevolmente sostenibile.

I SOCI FONDATORI

Un percorso condiviso // Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra hanno fondato lo studio a Milano nel 2008, ma lavorano insieme dal 1999 (quando hanno fondato Boeri studio). Il loro essere architetti ha profonde radici nella cultura italiana del progetto ma guarda all’Europa come orizzonte di stimolo e confronto. Il loro essere insegnanti in diverse istituzioni universitarie, italiane e internazionali, arricchisce e contamina la professione. Con gli anni, hanno compreso che insegnano per non smettere di imparare.

I NOSTRI SERVIZI

Cosa facciamo? // Guidati dalla sperimentazione basata sulla ricerca, progettiamo spazi per abitare e lavorare – dai confini sempre meno definiti – spazi per la cura, la formazione e il tempo libero. Offriamo ai clienti – privati, istituzionali, pubblici – tutti i servizi che riguardano la progettazione architettonica e urbana, in un percorso sinergico che dalle prime fasi di ideazione ci porta fino alla direzione artistica delle opere in cantiere. Ci rapportiamo con gli enti amministrativi e siamo soliti lavorare in team multidisciplinari, nazionali e internazionali.

LA NOSTRA ARCHITETTURA

Eclettica, contaminata, ottimista // Il nostro approccio al progetto aspira a dare un luogo fisico alla cultura che nel momento della progettazione si sta esprimendo. Il nostro processo creativo è condiviso, e ha esiti sempre differenti perché contaminato dai luoghi e dalle relazioni, dalle persone e anche dagli imprevisti, che divengono ulteriori suggestioni. Perseguire un’idea attraverso il tempo lungo della progettazione: questo è il fine ultimo della nostra architettura, nella ricerca e definizione di spazi da vivere sempre di maggiore qualità.

Rispettosa, dirompente, idonea // Interveniamo in ogni contesto con l’ambizione di partecipare alla costruzione di nuovi ecosistemi urbani, mantenendo quando possibile ciò che è esitente e senza consumare nuovi suoli. Ci riconosciamo in una dinamica di costruzione della città che oltrepassa le esigenze specifiche di ogni funzione, e tende a rispondere a bisogni collettivi. Massimo sfruttamento di risorse e potenzialità locali e naturali: pensiamo che il futuro delle città sarà un nuovo patto tra natura e artificio, un patto sociale, economico ed estetico.

Ibrida, flessibile, sostenibile // Interpretiamo le mutevoli esigenze della società contemporanea, che intende rappresentarsi in modo nuovo, con una architettura che tende alla contaminazione delle esperienze spaziali. Fluidità del rapporto tra interno ed esterno, profondità di visione, trasparenza: la geometria mutevole del vivere e dell’abitare si rispecchia in spazialità flessibili, pur nel rispetto puntuale delle esigenze.

Sperimentale, contemporanea, attenta al dettaglio // La tensione costante alla sperimentazione, tipologica e morfologica, ci porta ad accogliere ogni progetto, ad ogni scala, come occasione per metterci alla prova. Il nostro linguaggio architettonico è l’esito, ogni volta differente, della migliore sintesi di tecnologie, materiali e risorse disponibili. Cromie, pieni e vuoti, e dettagli su disegno trovano nella facciata lo spazio di sintesi estrema. La natura si fonde con l’architettura, che la accoglie e intensifica: da elemento da “sfidare”, diviene parte integrante del progetto, e DNA naturale da mantenere quando rappresenta una preesistenza.

IL NOSTRO PROGETTO PIU’ IMPORTANTE

E’ il nostro team (clicca qui per visitare la pagina dedicata), che cresce insieme ai progetti: è giovane, inclusivo e ha una forma orizzontale. Lo è anche il nostro studio, situato nel distretto creativo di via Savona, che intendiamo quale ambiente fisico e umano di crescita personale e confronto, tra esperienze che spaziano dall’interior design, all’architettura e all’urbanistica, al landscape design e alla grafica. Negli anni entrambi si sono evoluti e aggiornati. Una costellazione di collaborazioni esterne arricchisce e contamina le competenze.

PREMI (2008/2023)

2023 BIG SEE Architecture Award x ICS Milan International School, Milano // 2022 The Plan Real Estate Award x Ex-Boero, Genova // Metra Building Award x ICS Milan International School, Milano // Premio Architettura e Urbanistica Urbanfile 2022 x 5Square, Milano // 2020 German Design Award x Siemens HQ, Milano // Premio Architettura e Urbanistica Urbanfile 2020 x ICS Milan International School, Milano // 2019 Best Urban Architectural Design Firm – Milan, rivista BUILD, UK // 2018 German Design Award x Misheel Expo, Mongolia // MIPIM Awards – Best Urban Regeneration project x progetto Porta Nuova, Milano // RIBA Award for International Excellence x Bosco Verticale, Milano // 2015 Best Tall Building Worldwide award del CTBUH di Chicago x Bosco Verticale, Milano // 2014 International Highrise Award del DAM di Francoforte x Bosco Verticale, Milano // 2010 Green Building Award x Siemens HQ, Milano

CONCORSI VINTI (2008/2023)

2022 C40 Reinventing Cities Zama Salomone prima fase, Milano // 2021 C40 Reinventing Cities Ex-Macello, Milano // 2019 C40 Reinventing Cities, Scalo Greco Breda, Milano // Concorso nazionale su inviti, rinnovamento shopping center, Settimo Milanese // Concorso nazionale su inviti, rinnovamento shopping center Metropoli, Novate Milanese // Concorso nazionale su inviti, rinnovamento shopping center di Surbo (LE) // 2018 Concorso nazionale su inviti, housing sociale in via Sarpi, Milano // 2017 Concorso nazionale su inviti, riqualificazione area ex Caserma Dus, Roma // 2013 Concorso internazionale, masterplan di Khovd, Mongolia // 2011 Concorso privato, nuovo edificio residenziale in via Tintoretto, Milano // 2008 Concorso internazionale Liquid Landscape, Provincia di Reggio Emilia e dall’autorità del bacino del Po // Concorso privato per il progetto dei nuovi uffici RSA – Royal Sun Alliance di Genova


fotografie © Giacomo Albo, Caterina Bona, Hira Grossi, Salvatore La Pietra, Carola Merello, Photodaf