intrattenimento

Ponte Parodi

Uno spazio ricavato “scavando” una porzione d’acqua e realizzando una piazza aperta a usi e comportamenti imprevedibili ed eterogenei.

Mostrare che la città non si ferma al litorale, ma continua nell’acqua.

Creando una fossa nello specchio marino portuale, l’identità sommersa della città estesa viene rivelata: il pavimento dello spazio scavato è il luogo in cui il mondo sommerso diventa accessibile al pubblico. Questo progetto arricchisce Genova con una forma di architettura non definita da operazioni di addizione ma, al contrario, fornisce la prova che un processo di sottrazione ben progettato è potenzialmente una forma molto più efficace di intervento.

Ponte Parodi